Benvenuti "Nel Castello di Carta"! ^
Il sito da sfogliare come un libro...

Approfondimenti su |
  |
|
![]() |
  |
"L'educazione è l'arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo." |
Educare i bambini è un compito difficile, ed è una questione di cui l'umanità ha iniziato ad occuparsene in maniera
più consapevole relativamente tardi.
Questa è una mia opinione, ma ritengo che, dopo il "forzato" tramonto delle
società matriarcali
(per conoscere una delle ultime ancora in atto vedi il libro "Le società matriarcali",
Studi sulle culture indigene nel mondo, di Heide Goettner-Abendroth), in cui i
bambini erano considerati veramente i figli della comunità, l'educazione dei bambini sia diventata una questione più legata al
controllo sociale che una reale opportunità di crescita per l'individuo.
Nell'intento di governare territori e imperi, la situazione più utile era di certo che i figli della classe dirigente fossero preparati
per perpetuare schemi di potere e di governo centralizzato, mentre i figli del popolo da governare fossero ignoranti e pavidi, in modo
da essere utilizzati per la bassa manovalanza a costo praticamente nullo.
Solo con l'avvento della cosiddetta "Rivoluzione industriale" e l'analisi da parte di persone più evolute della "questione sociale"
si iniziò a parlare di protezione delle parti sociali più deboli e dei diritti dell'infanzia.
Fino ad allora, la tutela dei bambini era affidata a poche persone dal grande cuore, magari in ambiti religiosi, che costruivano asili e
collegi per accogliere, nutrire e istruire orfani abbandonati e negati dalla società bene.
Dall'Ottocento grandi personalità hanno creato nuove correnti di pensiero per migliorare sempre più l'approccio con le nuove
generazioni, e di questi personaggi ho voluto, in questo settore del mio sito, inserire le opere più significative.
Ora, grazie a loro, sappiamo che essere un buon educatore significa, saper cogliere le differenze esistenti tra bambino e bambino, e creare quella fiducia nel
fanciullo stesso e nelle qualità che lo caratterizzano, tanto da permettergli un giorno di camminare con le proprie gambe e
volare verso la realizzazione dei propri obiettivi.
Tanti, troppi bambini hanno subito, e continuano tuttora a subire, traumi di vario genere per essere stati incompresi, sottovalutati e
sminuiti da educatori disattenti e insensibili.
Sappiamo anche che, in troppe parti di questo pianeta, ci sono bambini che vivono in una società in cui l'era industriale con le
sue accezioni positive deve ancora avvenire... come se il tempo e l'evoluzione avessero un modo diverso di scorrere nelle varie parti
del mondo...
una sorta di condizione fantascientifica in cui coesistono bolle dimensionali parallele diverse e scollegate...
Come se l'Umanità nel suo complesso non fosse capace di ricordare la Storia, ma soprattutto non fosse in grado di imparare dagli errori del
passato.
Noi occidentali studiamo la storia a scuola, ma in una maniera tale che continuiamo a sentircene vittime impotenti, un passato
costituito da avvenimenti travolgenti che, sebbene sono generati dai noi umani, non ne riusciamo a percepire la nostra
responsabilità...
Forse gli strumenti che la scuola dovrebbe fornirci non dovrebbero limitarsi il solo elenco mnemonico delle "nozioni" ma un senso critico costruttivo
e volto a creare individui consapevoli del grande potere che possediamo se lavoriamo insieme per il bene comune, nostro, degli altri esseri viventi
e del Pianeta Terra, tutti elementi da intendere come un sistema "biotico" unico ed indissolubile.
In questo settore del sito possiamo sottolineare l'importanza di questo delicato argomento, continuare a riscoprire concetti che, se da una parte
parrebbero scontati, dall'altra ancora è bene tener presente con la consapevolezza che non bisogna abbassare la guardia.
E gli episodi sempre più frequenti, nella nostra "moderna" società, di maltrattamenti sia in famiglia che presso asili e scuole, ci danno
un terribile monito!
Chissà, dipenderà dal fatto che la madre dell'ignoranza non va in menopausa?
I libri evidenziati parlano di educatori come
Maria Montessori, Rudolf Steiner,
Sabine Spielrein che, in un periodo storico in cui ancora la volontà dei bambini era soffocata con violenza,
hanno creato metodi di insegnamento basati sulla libertà, sulla creatività, sulla gentilezza.
Sono libri che parlano di bambini "diversamente" intelligenti, a cui è necessario approcciarsi in maniera differente, mettendo alla prova
le vere capacità di coinvolgimento e dedizionone degli educatori più attenti e moderni.
Sono libri che parlano dei bambini indaco e cristallo, anime antiche e sagge che hanno iniziato a incarnarsi sulla terra, inizialmente in piccoli
gruppi, a partire dalla seconda guerra mondiale, fino a divenire oggi un fenomeno sempre più diffuso.
Questi bambini sono qui per aiutare la terra ad evolvere ad uno stadio superiore, e sono creativi, intelligenti, super-attivi, saggi, non si
conformano alle regole e per questo motivo sono presi di mira dal sistema stesso, ad iniziare da quello educativo.
E, considerando che i primi veri insegnanti dei ragazzi sono i genitori, ho inserito anche libri che sono veri e propri manuali per
aiutare le mamme e papà a dipanare la matassa dei rapporti con i propri cuccioli.
Tanti spunti che possono davvero aiutare tutti noi a creare il nostro Mondo Migliore, partendo da noi stessi, che siamo stati educati ed ora
siamo educatori, fino ad arrivare a tutti i bambini.
Che siano figli nostri o meno, che siamo insegnanti o meno, noi adulti siamo sempre educatori, con i nostri comportamenti, con le nostre parole,
con le nostre opere, con i nostri pensieri e abbiamo sempre la responsabilità di dare l'esempio migliore.

• ADHD - Disturbi dell'attenzione - iperattività
• Sabine Spielrein e L'Asilo Bianco
• Maria Montessori
• Perle di saggezza su Educare Oggi
• Altri argomenti in arrivo...